acquaRIeuno | Caridine, piante, muschi e fai da te
  • Home
  • I miei acquari
    • Caridinaio da 20 litri Orange Rili
    • Caridinaio da 20 litri Yellow Fire Neon
    • Caridinaio da 40 litri Sakura Red
    • 180 litri
    • 180 litri v2.0
    • 180 litri v3.0
  • Fai da te
    • Ciabatta Timerizzata
    • STC-1000
    • Reattore Co2
    • Filtro interno
    • Jet Airlift
  • Caridine
    • Anatomia
    • Alimentazione
    • Dimorfismo sessuale e riproduzione
    • Il caridinaio e i parametri ideali
    • L'ambientamento delle caridine e gli accessori
    • La classificazione e la selezione - DAVIDI...
    • La classificazione e la selezione - LOGEMANNI
    • La classificazione e la selezione - MARIAE
    • La classificazione e la selezione - TAIWAN BEE
  • Piante e Muschi
    • Coltura Emersa
    • Coltura Emersa v2.0
    • Tonina fluviatilis
  • CHIMICA
    • Ciclo dell'azoto
    • Avviare un acquario
    • Letalità Ammoniaca
    • Letalità Nitrito
  • ABOUT
    • Chi sono
    • Contatti

Il caridinaio comunicante


​Anche il secondo plantacquario (180 litri v2.0) ha raggiunto il suo scopo ed è stato dismesso per far spazio a qualcosa di diverso.
La vasca, 100x40x55h, è stata divisa in tre compartimenti comunicanti fra loro in modo da avere i medesimi valori per ogni singolo comparto. Ognuna delle sotto vasche ospiterà caridine diverse fra loro.
Picture
Questa volta non ho riutilizzato il substrato già presente in vasca (come nel passaggio dalla prima 180 litri alla 180 litri v2.0), ma ho dovuto sostituire il fondo con uno nuovo e adatto ai futuri ospiti: Taiwan Bee e TaiTibee Pinto. Ciò ha comportato il totale smantellamento della vasca esistente, lavoro che non auguro mai a nessuno di dover eseguire. Questa attività ha richiesto tempo, pazienza, fatica e soprattutto "l'allontanamento" della moglie da casa per il tempo necessario alla conclusione dei lavori.
Picture
Immagine
Dopo aver svuotato 180 litri di acqua, raccolto tutto il substrato presente, pulito per bene il vetro della vasca, pulito tutti gli attrezzi usati ed eliminate le prove del misfatto sono iniziate le prove tecniche.
Immagine

I divisori sono stati creati in vetro. In particolare, ho sovrapposto e siliconato fra loro dei listelli di vetro, interponendo nel mezzo un rettangolo di zanzariera tagliata su misura. La zanzariera ha dei fori piuttosto piccoli ma permette il ricircolo dell'acqua.
Per creare i vari compartimenti, i divisori sono stati siliconati alla vasca sia sul vetro forntale che su quello posteriore.
Al fine di garantire una migliore circolazione dell'acqua ed una maggiore uniformità di valori i listelli sono stati siliconati a circa 2,5 cm dal fondo vasca e in tal senso mi sono aiutato con dei pezzetti di polistirolo tagliato su misura. Tale scelta è stata anche un pò obbligata poiché serviva spazio per predisporre le griglie del filtro sottosabbia.
Dopo 24 ore dalla siliconatura dei divisori ho iniziato il lavoro di setup della vasca. Posizionate le griglie del filtro sottosabbia ho adagiato su di esse una porzione di zanzariera, anch'essa tagliata su misura, in modo da creare una sorta di protezione delle stesse griglie dallo sporco e dal pulviscolo del substrato.
Ho successivamente aggiunto dei cannolicchi, in parte usati nel filtro esterno della precedente vasca e in parte nuovi. Sopra ai cannolicchi, invece, ho messo un leggero strato di lapillo lavico.
Come sempre, sopra il materiale filtrante ho spolverato un pò di Ada Bacter 100 e poi ho iniziato a inserire il substrato scelto: Glas Garten, Environment Aquarium Soil.
Messo a dimora tutto il substrato, ho immediatamente impostato l'impianto filtrante affidato a 3 uscite dalle griglie del sottosabbia e a 3 filtri a spugna che non lavorano con areatore ma con una classica pompa elettrica.
Ho scelto 2 filtri BOB MAXI con spugne misura XXL e 1 filtro BOB con spugne misura S. Entrambi i filtri hanno una pompa da 170 L/h e un consumo da 3,2 watt, però il filtro BOB MAXI misura 24x22x9 cm, mentre il filtro BOB mini misura 24x14x6,5 cm.
La cosa che mi preoccupava di più era proprio l'affidabilità e il funzionamento dell'impianto filtrante, per questo ho subito riempito la vasca e messo in funzione tutti i filtri.
Bene, i filtri funzionano e sembrano anche performanti. A questo punto è giunto il momento di arredare la vasca. Ho inserito delle radici siliconate ad ardesia, delle pietre laviche con bucephalandre legate con filo da pesca, una radice piena di bucephalandre, dei cannolicchi con riccardia, cannolicchi incollati con colla cianoacrilica, Shirakura mineral stone, retine in acciaio inox per i muschi, balls di tourmalina, mineral balls e gusci di nocciolo di Costantinopoli. 

​
L'illuminazione, invece, è affidata a quattro strip led 5630 da 72 led ciascuna. Tutte le strip sono da 6500 Kelvin e sono state legate ai neon della plafoniera per T5.
Finalmente sono arrivate le mie amate caridine: Taiwan Bee e Pinto nere spotted e multistripe. Appena arrivate le ho subito messe in contenitori di plastica per l'ambientamento goccia a goccia prima di inserirle in vasca. Purtroppo durante il viaggio una blue bolt ha fatto la muta ed è morta. Tutte le altre sono arrivate vive e in forma.
Adesso una carrellata di foto delle mie ragazze...
Picture

Foto
Facebook

Foto
Instagram

Foto
Youtube

Foto
Gmail

acquaRIeuno

Guida all'allevamento delle caridine, coltivazione dei muschi e delle piante acquatiche.
​Fai da te e chimica in acquario. 

Home
I miei acquari
Fai da te
Caridine
Piante e
​Muschi
Chimica
About

Foto
  • Home
  • I miei acquari
    • Caridinaio da 20 litri Orange Rili
    • Caridinaio da 20 litri Yellow Fire Neon
    • Caridinaio da 40 litri Sakura Red
    • 180 litri
    • 180 litri v2.0
    • 180 litri v3.0
  • Fai da te
    • Ciabatta Timerizzata
    • STC-1000
    • Reattore Co2
    • Filtro interno
    • Jet Airlift
  • Caridine
    • Anatomia
    • Alimentazione
    • Dimorfismo sessuale e riproduzione
    • Il caridinaio e i parametri ideali
    • L'ambientamento delle caridine e gli accessori
    • La classificazione e la selezione - DAVIDI...
    • La classificazione e la selezione - LOGEMANNI
    • La classificazione e la selezione - MARIAE
    • La classificazione e la selezione - TAIWAN BEE
  • Piante e Muschi
    • Coltura Emersa
    • Coltura Emersa v2.0
    • Tonina fluviatilis
  • CHIMICA
    • Ciclo dell'azoto
    • Avviare un acquario
    • Letalità Ammoniaca
    • Letalità Nitrito
  • ABOUT
    • Chi sono
    • Contatti