acquaRIeuno | Caridine, piante, muschi e fai da te
  • Home
  • I miei acquari
    • Caridinaio da 20 litri Orange Rili
    • Caridinaio da 20 litri Yellow Fire Neon
    • Caridinaio da 40 litri Sakura Red
    • 180 litri
    • 180 litri v2.0
    • 180 litri v3.0
  • Fai da te
    • Ciabatta Timerizzata
    • STC-1000
    • Reattore Co2
    • Filtro interno
    • Jet Airlift
  • Caridine
    • Anatomia
    • Alimentazione
    • Dimorfismo sessuale e riproduzione
    • Il caridinaio e i parametri ideali
    • L'ambientamento delle caridine e gli accessori
    • La classificazione e la selezione - DAVIDI...
    • La classificazione e la selezione - LOGEMANNI
    • La classificazione e la selezione - MARIAE
    • La classificazione e la selezione - TAIWAN BEE
  • Piante e Muschi
    • Coltura Emersa
    • Coltura Emersa v2.0
    • Tonina fluviatilis
  • CHIMICA
    • Ciclo dell'azoto
    • Avviare un acquario
    • Letalità Ammoniaca
    • Letalità Nitrito
  • ABOUT
    • Chi sono
    • Contatti

Tonina Fluviatilis

Foto
La Tonina Fluviatilis appartiene alla famiglia delle Eriocaulaceae. Il suo nome deriva dalla parola "Tonina" che è un nome indigeno della Guyana francese e dalla parola "Fluviatilis" che vuole dire che vive in un fiume.
Questa pianta si trova nel centro e sud America.
Si tratta di una pianta palustre anfibia dal colore verde chiaro.
​Le sue foglie sono disposte a rosetta.
In natura la Tonina Fluviatilis vive in acque limpide con una corrente media e fondale sabbioso. 
Si coltiva meglio in acqua tenera, molto acida e con pochissimi sali minerali, ma si coltiva anche in acquari con valori di PH pari a 6. Addirittura in natura la troviamo in acque con PH 3,9-4,2, con KH <0,5 , GH <1,0 e conduttività a 20° di 12,2.
Possiamo dire che la coltivazione di questa pianta in acquario è "difficile" e richiede un'illuminazione elevata.
La pianta va potata appena sopra l'internodo e in questo modo si favoriscono getti laterali. Bisogna specificare che la pianta produce getti laterali anche prima della potatura, che una volta raggiunta la giusta altezza possono essere staccati e ripiantati.
Personalmente ho trovato questa pianta solo presso appassionati di planta acquari, difficilmente presso negozi fisici o online. Non ho mai visto neanche la versione in vitro.
Foto
Foto
Questa foto accanto, non mia, è tuttavia un esempio, a mio avviso, di coltivazione ideale della pianta in questione.
Gli steli sono robusti, gli internodi non sono molto distanti fra loro e le foglie, anche quelle basse, sono perfette e senza necrosi o marcescenze.
Sembra una pianta semplice ma in realtà è molto difficoltosa.
​Personalmente l'ho coltivata su fondo Ada Amazonia con un buon risultato fertilizzando con PMDD e classico rapporto NPK di 10-1-15.

Foto
Facebook

Foto
Instagram

Foto
Youtube

Foto
Gmail

acquaRIeuno

Guida all'allevamento delle caridine, coltivazione dei muschi e delle piante acquatiche.
​Fai da te e chimica in acquario. 

Home
I miei acquari
Fai da te
Caridine
Piante e
​Muschi
Chimica
About

Foto
  • Home
  • I miei acquari
    • Caridinaio da 20 litri Orange Rili
    • Caridinaio da 20 litri Yellow Fire Neon
    • Caridinaio da 40 litri Sakura Red
    • 180 litri
    • 180 litri v2.0
    • 180 litri v3.0
  • Fai da te
    • Ciabatta Timerizzata
    • STC-1000
    • Reattore Co2
    • Filtro interno
    • Jet Airlift
  • Caridine
    • Anatomia
    • Alimentazione
    • Dimorfismo sessuale e riproduzione
    • Il caridinaio e i parametri ideali
    • L'ambientamento delle caridine e gli accessori
    • La classificazione e la selezione - DAVIDI...
    • La classificazione e la selezione - LOGEMANNI
    • La classificazione e la selezione - MARIAE
    • La classificazione e la selezione - TAIWAN BEE
  • Piante e Muschi
    • Coltura Emersa
    • Coltura Emersa v2.0
    • Tonina fluviatilis
  • CHIMICA
    • Ciclo dell'azoto
    • Avviare un acquario
    • Letalità Ammoniaca
    • Letalità Nitrito
  • ABOUT
    • Chi sono
    • Contatti