acquaRIeuno | Caridine, piante, muschi e fai da te
  • Home
  • I miei acquari
    • Caridinaio da 20 litri Orange Rili
    • Caridinaio da 20 litri Yellow Fire Neon
    • Caridinaio da 40 litri Sakura Red
    • 180 litri
    • 180 litri v2.0
    • 180 litri v3.0
  • Fai da te
    • Ciabatta Timerizzata
    • STC-1000
    • Reattore Co2
    • Filtro interno
    • Jet Airlift
  • Caridine
    • Anatomia
    • Alimentazione
    • Dimorfismo sessuale e riproduzione
    • Il caridinaio e i parametri ideali
    • L'ambientamento delle caridine e gli accessori
    • La classificazione e la selezione - DAVIDI...
    • La classificazione e la selezione - LOGEMANNI
    • La classificazione e la selezione - MARIAE
    • La classificazione e la selezione - TAIWAN BEE
  • Piante e Muschi
    • Coltura Emersa
    • Coltura Emersa v2.0
    • Tonina fluviatilis
  • CHIMICA
    • Ciclo dell'azoto
    • Avviare un acquario
    • Letalità Ammoniaca
    • Letalità Nitrito
  • ABOUT
    • Chi sono
    • Contatti

Jet Airlift

Con questo articolo vi spiegherò come costruire un Jet Airlift, in pratica una pompa ad aria per i filtri Amburgo.
Serviranno degli attrezzi da lavoro e accessori.
Di seguito l'elenco completo:
  1. ​Tubo in PVC da 16 mm
  2. Tubo in PVC da 20 mm
  3. Curva in PVC a 90° per tubo da 16 mm
  4. Forbice per PVC
  5. Cutter, squadra metallica e pennarello
  6. Guarnizioni in gomma per tubo da 16 mm
  7. Colla e solvente per PVC + pennello
  8. Seghetto, trapano e punte
  9. Carta vetrata fine
  10. Gomito a 90° in PVC con ingresso 3/6 mm
Foto
La prima cosa da fare è scegliere la portata del jetlift in base al litraggio della nostra vasca. La mia è una vasca da 50 litri è ho optato per un diametro di 16mm. Per vasche più grandi potrete utilizzare sezioni di tubo più grandi, aumentando così la portata in termini di litri per ora.
La seconda scelta riguarda la misura del jetlift in base all'altezza della nostra vasca.
​Per la mia vasca con un'altezza da 30 cm ho optato per una lunghezza complessiva di 23/25 cm. Perchè parlo di altezza complessiva? Perchè mi riferisco sia alla parte verticale che all'altezza della curva a 90 gradi.
Nel mio caso ho tagliato il tubo da 16 mm a 18 cm circa.
Per eseguire un taglio netto e senza sbavature ho utilizzato la forbice per PVC, ma se non la possedete e non volete acquistarla potete anche utilizzare un normale seghetto.
Foto
Foto
Foto
L'estremità superiore andrà smussata con il cutter e trattata con carta vetrata fine in modo da rendere la superficie leggermente ruvida. In questo modo, quando incolleremo la curva a 90° la colla avrà maggiore presa e fisserà meglio le due parti.
Invece, sulla parte opposta, andranno praticati dei fori con punta fine 1 max 1,5 mm. Se può essere d'aiuto potete preventivamente preparare, su un foglio di carta, una griglia  con i buchi da praticare; incollatela con dello scotch alla parte interessata e procedete a praticare i fori. Da questi buchi passerà l'aria che provocherà il trasporto dell'acqua verso l'alto.
Adesso possiamo tagliare anche un pezzo di tubo da 20 mm, ad un'altezza di circa 6 cm.
Servirà, poi, un pezzo di tubo da 16 mm di circa 4/5 cm con punta a becco d'uccello. Per realizzare quest'ultimo potete utilizzare una dima per tagli obliqui in modo da avere un taglio netto e senza sbavature. L'estremità con taglio regolare dovrà essere trattato con carta vetrata fine per rendere la parte ruvida.
Infine, dovremo tagliare 4 pezzi di tubo da 16 mm alti 1 cm circa e anch'essi andranno trattati con carta vetrata fine.
In questo modo avremo ottenuto tutti i pezzi necessari alla costruzione.
Adesso possiamo passare alla fase dell'incollaggio.
E' necessario che questa operazione sia effettuata nel modo più preciso possibile in modo da evitare che la colla non aderisca bene e crei degli sfiati d'aria.
Per tale ragione dovremo utilizzare un solvente/sgrassatore che pulisca a fondo i pezzi di tubo in PVC, eliminando qualsiasi residuo di sporco, garantendo un incollaggio ottimale.
Inoltre, dovremo utilizzare una colla specifica per PVC ed io ho optato per il Tangit.
Per prima cosa dobbiamo incollare i 4 pezzi di tubo alti 1 cm all'interno del pezzo di tubo da 20 mm.
Prima inseriremo un pezzo da 1 cm, subito dopo la guarnizione in gomma (o-ring) e poi ancora un altro pezzo da 1 cm.
Dopo aver fatto asciugare bene le parti incollate, per almeno 24/48 ore, possiamo praticare un foro nella parte centrale. Proprio nella parte ove non abbiamo incollato nulla e che fungerà da camera d'aria insieme alla parte bucherellata dell'altro pezzo di tubo.
Il buco dovrà avere la circonferenza del gomito a 90° per tubi da 3/6 mm e anch'esso andrà incollato con il Tangit.
Foto
Dopo che il gomito, per l'ingresso dell'aria nel sistema, si è asciugato bene possiamo passare all'incollaggio delle altre parti.
​Incolliamo la curva a 90° e il pezzo di tubo a becco d'uccello.
​Infine incastriamo l'ultimo pezzo di tubo per creare la camera d'aria.
Foto
Per facilitare lo scorrimento delle guarnizioni potete inumidire il tubo da 16 mm.
Attenzione però. Per il successivo incollaggio, volto a sigillare il sistema, è necessario asciugare bene ed evitare tracce di acqua e sporco.
Aspettiamo che tutto asciughi in modo impeccabile e siamo pronti all'utilizzo aggiungendo solo un tubo di gomma 3/6 mm da collegare all'areatore.
Foto
Foto
Foto

Foto
Facebook

Foto
Instagram

Foto
Youtube

Foto
Gmail

acquaRIeuno

Guida all'allevamento delle caridine, coltivazione dei muschi e delle piante acquatiche.
​Fai da te e chimica in acquario. 

Home
I miei acquari
Fai da te
Caridine
Piante e
​Muschi
Chimica
About

Foto
  • Home
  • I miei acquari
    • Caridinaio da 20 litri Orange Rili
    • Caridinaio da 20 litri Yellow Fire Neon
    • Caridinaio da 40 litri Sakura Red
    • 180 litri
    • 180 litri v2.0
    • 180 litri v3.0
  • Fai da te
    • Ciabatta Timerizzata
    • STC-1000
    • Reattore Co2
    • Filtro interno
    • Jet Airlift
  • Caridine
    • Anatomia
    • Alimentazione
    • Dimorfismo sessuale e riproduzione
    • Il caridinaio e i parametri ideali
    • L'ambientamento delle caridine e gli accessori
    • La classificazione e la selezione - DAVIDI...
    • La classificazione e la selezione - LOGEMANNI
    • La classificazione e la selezione - MARIAE
    • La classificazione e la selezione - TAIWAN BEE
  • Piante e Muschi
    • Coltura Emersa
    • Coltura Emersa v2.0
    • Tonina fluviatilis
  • CHIMICA
    • Ciclo dell'azoto
    • Avviare un acquario
    • Letalità Ammoniaca
    • Letalità Nitrito
  • ABOUT
    • Chi sono
    • Contatti