acquaRIeuno | Caridine, piante, muschi e fai da te
  • Home
  • I miei acquari
    • Caridinaio da 20 litri Orange Rili
    • Caridinaio da 20 litri Yellow Fire Neon
    • Caridinaio da 40 litri Sakura Red
    • 180 litri
    • 180 litri v2.0
    • 180 litri v3.0
  • Fai da te
    • Ciabatta Timerizzata
    • STC-1000
    • Reattore Co2
    • Filtro interno
    • Jet Airlift
  • Caridine
    • Anatomia
    • Alimentazione
    • Dimorfismo sessuale e riproduzione
    • Il caridinaio e i parametri ideali
    • L'ambientamento delle caridine e gli accessori
    • La classificazione e la selezione - DAVIDI...
    • La classificazione e la selezione - LOGEMANNI
    • La classificazione e la selezione - MARIAE
    • La classificazione e la selezione - TAIWAN BEE
  • Piante e Muschi
    • Coltura Emersa
    • Coltura Emersa v2.0
    • Tonina fluviatilis
  • CHIMICA
    • Ciclo dell'azoto
    • Avviare un acquario
    • Letalità Ammoniaca
    • Letalità Nitrito
  • ABOUT
    • Chi sono
    • Contatti

Reattore esterno di Co2


​Ho sempre sentito parlare e letto molti articoli sulla diffusione della Co2 in vasca, sulla sua utilità, sui vari diffusori e/o atomizzatori etc... fin quando non mi sono imbattuto in questo strumento: il reattore di Co2.
Considerato che mi piace dare sfogo alla mia creatività e voglia di fai da te ho dato l'avvio anche a questo progettino.
Immagine
Per poter realizzare il reattore esterno di Co2 avrete di bisogno:
1) Tubo in plexiglass trasparente con diametro interno di 4/5 cm;
2) Boccole ad incollaggio di varie misure;
3) Boccola ad incollaggio con estremità ad incastro per tubo in gomma 16/22 mm;
4) Spugne a grana grossa;
5) Cannolicchi, bio balls o siporax;
6) Giunto a gomito di 90° per tubi da 4/6 mm;
7) Tangit.
Per prima cosa vi consiglio di pulire per bene i pezzi da incollare con un pezzo di carta o una stoffa pulita e inumidita di alcol, rimuovendo così l'eventuale sporco e pulviscolo in modo che il tangit possa incollare senza alcuna difficoltà, senza creare vuoti o bolle.
Successivamente, si passa alla fase dell'incollaggio e in particolare va incollata per prima la boccola più grande direttamente sul tubo in plexiglass. Per garantire un incollaggio adeguato e robusto vi consiglio di spalmare il tangit su tutta la superficie interna della boccola e poi sul tubo.
Il tangit asciuga abbastanza velocemente e quindi subito dopo il primo incollaggio in sequenza possono essere incollate le altre boccole più piccole.
A questo punto con un trapano si pratica un buco del diametro del gomito di plastica in modo che si possa poi incollare e utilizzare come ingresso della Co2.
Dopo aver incollato il primo lato e dopo aver alloggiato l'ingresso della Co2 si passa al riempimento del tubo che in fin dei conti rappresenta il cuore del reattore!
Il primo strato è composto da un pezzo di spugna a grana grossa, poi va inserito uno strato di siporax mini della Sera ed infine un ulteriore strato di spugna.
Infine si incollano le rimanenti boccole, a chiudere il tubo, e il reattore è pronto!
Potete utilizzare il reattore collegandolo direttamente al tubo di out del vostro filtro esterno oppure collegandolo ad una pompa elettrica separata. Nel primo caso avremo un ottimo mix della Co2 con il rischio però di una riduzione del flusso dell'acqua del filtro. Nel secondo caso avremo una pompa supplementare che potremmo utilizzare anche come pompa di movimento.
Picture

Foto
Facebook

Foto
Instagram

Foto
Youtube

Foto
Gmail

acquaRIeuno

Guida all'allevamento delle caridine, coltivazione dei muschi e delle piante acquatiche.
​Fai da te e chimica in acquario. 

Home
I miei acquari
Fai da te
Caridine
Piante e
​Muschi
Chimica
About

Foto
  • Home
  • I miei acquari
    • Caridinaio da 20 litri Orange Rili
    • Caridinaio da 20 litri Yellow Fire Neon
    • Caridinaio da 40 litri Sakura Red
    • 180 litri
    • 180 litri v2.0
    • 180 litri v3.0
  • Fai da te
    • Ciabatta Timerizzata
    • STC-1000
    • Reattore Co2
    • Filtro interno
    • Jet Airlift
  • Caridine
    • Anatomia
    • Alimentazione
    • Dimorfismo sessuale e riproduzione
    • Il caridinaio e i parametri ideali
    • L'ambientamento delle caridine e gli accessori
    • La classificazione e la selezione - DAVIDI...
    • La classificazione e la selezione - LOGEMANNI
    • La classificazione e la selezione - MARIAE
    • La classificazione e la selezione - TAIWAN BEE
  • Piante e Muschi
    • Coltura Emersa
    • Coltura Emersa v2.0
    • Tonina fluviatilis
  • CHIMICA
    • Ciclo dell'azoto
    • Avviare un acquario
    • Letalità Ammoniaca
    • Letalità Nitrito
  • ABOUT
    • Chi sono
    • Contatti