acquaRIeuno | Caridine, piante, muschi e fai da te
  • Home
  • I miei acquari
    • Caridinaio da 20 litri Orange Rili
    • Caridinaio da 20 litri Yellow Fire Neon
    • Caridinaio da 40 litri Sakura Red
    • 180 litri
    • 180 litri v2.0
    • 180 litri v3.0
  • Fai da te
    • Ciabatta Timerizzata
    • STC-1000
    • Reattore Co2
    • Filtro interno
    • Jet Airlift
  • Caridine
    • Anatomia
    • Alimentazione
    • Dimorfismo sessuale e riproduzione
    • Il caridinaio e i parametri ideali
    • L'ambientamento delle caridine e gli accessori
    • La classificazione e la selezione - DAVIDI...
    • La classificazione e la selezione - LOGEMANNI
    • La classificazione e la selezione - MARIAE
    • La classificazione e la selezione - TAIWAN BEE
  • Piante e Muschi
    • Coltura Emersa
    • Coltura Emersa v2.0
    • Tonina fluviatilis
  • CHIMICA
    • Ciclo dell'azoto
    • Avviare un acquario
    • Letalità Ammoniaca
    • Letalità Nitrito
  • ABOUT
    • Chi sono
    • Contatti

La classificazione e la selezione delle caridine...

Caridina Mariae ex cantonensis var. Tiger

Un'altra specie di caridina che è possibile trovare fra gli appassionati e gli allevatori è la varietà Tiger, adesso definita Caridina Mariae.
E' una tipologia di gambero molto particolare ed elegante.
Si tratta di una specie per la quale non si hanno notizie certe in merito alla provenienza, ma è probabile che sia presente, in natura, nella Cina del Sud. Il suo primo nome, "tiger", è dovuto alla presenza di bande verticali su tutto il corpo come la pelliccia di una tigre.
Foto
foto dal web
Le predette bande, di colore nero o marrone, sono visibili in quanto gli animali presentano un corpo tendenzialmente trasparente. ​Possono anche presentare del giallo sul cefalotorace o sulla coda. I loro occhi, invece, sono in linea di massima di colore nero/marrone ma possiamo trovare anche degli esemplari con gli occhi gialli/arancioni.
​Esistono diverse varietà cromatiche anche per questa specie e le più comuni sono le Blue Tiger e le Black Tiger. Per queste esistono delle schede di classificazione e gradazione.
Foto
Qui di fianco la chart delle Blue Tiger.
Si parte da una varietà definita Blonde in quanto ha un'intensità del blu molto tenue, quasi azzurro chiaro.
Si passa poi a delle colorazioni più intense e forti, quali le Sky blue, le Indigo blue o le Deep blue.
Ma la selezione non termina qui.
Abbiamo infatti esemplari con bande di colore rosse oppure animali con bande nere ma corpo blu che tende al rosso mattone, le Rusty.
Infine, a mio avviso le più belle, le Royal Blue. Hanno un'intensità di colore così forte e compatto che le bande vengono quasi totalmente assorbite da un blu brillante.
La cosa importante è che tutte queste caridine presentano gli occhi gialli/arancioni. Per questa ragione, di solito, questi animali vengono identificati in generale come Blue Tiger Orange Eyes (BTOE).
Debbo però dirvi che in Germania c'è qualcuno che sta tentando o è già riuscito a stabilizzare animali blu tiger con occhi neri.
Una curiosità sugli occhi gialli/arancioni....si dice che la colorazione gialla/arancione degli occhi sia ricollegabile ad un difetto di vista degli animali ed in particolare si parla proprio di cecità. Alcuni allevatori hanno fatto degli esperimenti in merito e hanno notato che rispetto alle altre caridine le BTOE non rispondono agli stimoli luminosi. Un esempio molto banale è quello di accendere all'improvviso la luce della vasca e vedere la reazione degli animali. O ancora, avvicinarsi all'improvviso al vetro frontale della vasca. La reazione ordinaria è quella della paura e della fuga ma loro non reagiscono.
Qui di fianco la chart delle Black Tiger.
La nomenclatura viene accortiata in BT (black tiger) e associata ad un numero da 0 a 6.
Si parte da una varietà definita BT0 in quanto ha un'intensità del nero molto forte e compatta. Non si noteranno più le striature e non si avranno nemmeno riflessi blu sul carapace.

Si passa poi alla BT1 che avrà un nero meno compatto e possibilmente qualche trasparenza sul blu. Così via si scende di gradazione man mano che il nero diminuisce la sua compattezza e iniziano a vedersi delle trasparenze.
Foto
Esistono poi altre tipologie di tiger che è possibile allevare e sono le Red Tiger e Galaxy. Di seguito qualche foto presa dal web.
Foto
Foto
Foto
Le tiger sono risultate fondamentali nella realizzazione di particolari incroci che hanno portato alle Fancy tiger e poi ad altre selezioni particolari dai nomi più bizzarri.
Foto

Foto
Facebook

Foto
Instagram

Foto
Youtube

Foto
Gmail

acquaRIeuno

Guida all'allevamento delle caridine, coltivazione dei muschi e delle piante acquatiche.
​Fai da te e chimica in acquario. 

Home
I miei acquari
Fai da te
Caridine
Piante e
​Muschi
Chimica
About

Foto
  • Home
  • I miei acquari
    • Caridinaio da 20 litri Orange Rili
    • Caridinaio da 20 litri Yellow Fire Neon
    • Caridinaio da 40 litri Sakura Red
    • 180 litri
    • 180 litri v2.0
    • 180 litri v3.0
  • Fai da te
    • Ciabatta Timerizzata
    • STC-1000
    • Reattore Co2
    • Filtro interno
    • Jet Airlift
  • Caridine
    • Anatomia
    • Alimentazione
    • Dimorfismo sessuale e riproduzione
    • Il caridinaio e i parametri ideali
    • L'ambientamento delle caridine e gli accessori
    • La classificazione e la selezione - DAVIDI...
    • La classificazione e la selezione - LOGEMANNI
    • La classificazione e la selezione - MARIAE
    • La classificazione e la selezione - TAIWAN BEE
  • Piante e Muschi
    • Coltura Emersa
    • Coltura Emersa v2.0
    • Tonina fluviatilis
  • CHIMICA
    • Ciclo dell'azoto
    • Avviare un acquario
    • Letalità Ammoniaca
    • Letalità Nitrito
  • ABOUT
    • Chi sono
    • Contatti